da Valeria Confalonieri | Apr 7, 2023
I dati disponibili in letteratura dimostrano che il rischio di trasmissione di infezioni dagli endoscopi è minimo se il reprocessing avviene correttamente. Studi recenti dimostrano inoltre che gli strumenti monouso consumano maggiori quantità di energia e determinano...
da Valeria Confalonieri | Apr 7, 2023
Il ricovero in regime di degenza ordinaria è associato al consumo di grandi quantità di risorse e alla conseguente produzione di CO2, oltre che al rischio di infezioni ospedaliere. La letteratura scientifica più recente dimostra che, non solo la maggior parte delle...
da Valeria Confalonieri | Apr 7, 2023
Il processo di trasporto, analisi e valutazione dei campioni bioptici è altamente dispendioso in termini di risorse, consumo di energia, produzione di CO2 e di rifiuti. Strategie volte a ridurre il numero degli esami bioptici sono raccomandate dalle linee guida...
da Valeria Confalonieri | Apr 7, 2023
Alternative NON invasive agli esami endoscopici, validate dalla letteratura scientifica, sono: calprotectina fecale nel follow-up delle malattie infiammatorie croniche intestinali e nello studio della diarrea cronica, C-13 urea breath test o ricerca antigene fecale...
da Valeria Confalonieri | Mar 9, 2023
La fluoroprofilassi è universalmente considerata fondamentale nel prevenire la carie. In età pediatrica è dimostrata la maggiore efficacia della somministrazione topica di fluoro sui denti già erotti anziché la somministrazione sistemica avviata in precedenza. Le...
Recent Comments