da Valeria Confalonieri | Ott 14, 2025
Il tema dell’appropriatezza degli esami di laboratorio è centrale dal punto di vista della sostenibilità ambientale. L’inappropriatezza determina conseguenze negative legate all’errore interpretativo e riscontri incidentali con successivi interventi non necessari,...
da Valeria Confalonieri | Lug 8, 2025
La pielectasia è una dilatazione isolata della pelvi renale, spesso riscontrata durante ecografie prenatali o postnatali. Nella maggior parte dei casi, non è associata a danno renale e non c’è necessità di interventi diagnostici o terapeutici invasivi. Tuttavia, un...
da Valeria Confalonieri | Lug 8, 2025
Una corretta misurazione della pressione arteriosa (PA) è essenziale per la diagnosi di ipertensione nei bambini. L’uso di bracciali di dimensioni inappropriate può portare a valori inaccurati, con falsi positivi o negativi. La PA deve essere misurata con dispositivi...
da Valeria Confalonieri | Lug 8, 2025
La creatinina sierica è il parametro di laboratorio più utilizzato per stimare la funzione renale, ma il suo valore dipende dalla massa muscolare, dall’età e dallo sviluppo corporeo. Nei bambini più piccoli, valori considerati normali negli adulti possono indicare una...
da Valeria Confalonieri | Lug 8, 2025
La raccolta delle urine delle 24 ore è spesso utilizzata per la valutazione della proteinuria o della funzione renale. Tuttavia, nei bambini piccoli, la raccolta è complessa e soggetta a errori significativi, come la perdita parziale di urina o la raccolta eccessiva,...
Recent Comments