da Valeria Confalonieri | Lug 2, 2025
I pediatri, che hanno una responsabilità speciale per i bambini, dovrebbero essere coinvolti in prima persona in strategie per incentivare da parte dei pazienti e delle loro famiglie la transizione verso una mobilità attiva (spostarsi a piedi o in bicicletta) e una...
da Valeria Confalonieri | Lug 2, 2025
Il danno arrecato ai figli dall’abitudine dei genitori di fumare è sia diretto, da parte del fumo passivo, sia indiretto per l’induzione all’abitudine del fumo. Il fumo di sigaretta ha inoltre un notevole impatto ambientale: è stato stimato che l’insieme delle...
da Valeria Confalonieri | Lug 2, 2025
L’impatto ambientale dell’attività pneumologica è un tema sempre più rilevante, soprattutto in un’epoca in cui la sostenibilità sanitaria è una priorità globale. L’uso intensivo di strumenti elettronici, la necessità di eseguire esami complessi e l’elevata richiesta...
da Valeria Confalonieri | Lug 2, 2025
Negli ultimi decenni si è registrato un incremento significativo dell’uso della plastica in ambito sanitario. Tuttavia, sono emersi numerosi effetti nocivi per la salute legati all’esposizione alla plastica, dovuti alla penetrazione attraverso le vie cutanea,...
da Valeria Confalonieri | Lug 2, 2025
Quando è necessario prescrivere una terapia inalatoria, è importante tenere conto dell’impatto ambientale nella scelta del dispositivo per l’erogazione dei farmaci. Gli spray predosati comunemente utilizzati per il trattamento di patologie come asma e wheezing...
Recent Comments