da Valeria Confalonieri | Ott 7, 2023
La diagnosi di pancreatite acuta si basa su dolore addominale persistente e grave, valore di lipasi o amilasi nel sangue elevato e imaging caratteristico. La lipasi è più sensibile e specifica dell’amilasi e rimane elevata più a lungo.
da Valeria Confalonieri | Lug 19, 2023
In media un Medico di Medicina Generale prescrive oltre 20.000 impegnative all’anno: la dematerializzazione permette di ridurre notevolmente il consumo di carta, energia e inchiostro, e di conseguenza l’impatto sull’ecosistema. La situazione tra le varie regioni...
da Valeria Confalonieri | Lug 19, 2023
Asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) si giovano di farmaci per via inalatoria, disponibili in due formulazioni farmaceutiche: con erogatore spray e con erogatore in polvere. Vanno prescritti di preferenza i secondi per tre motivi: • facilità di utilizzo:...
da Valeria Confalonieri | Lug 19, 2023
Ipertensione, diabete mellito e dislipidemie, le tre patologie frequentemente più trattate dal Medico di Medicina Generale, si giovano di un trattamento educazionale in fase di prevenzione e come terapia, in associazione o meno con la farmacoterapia. Un’attività...
da Valeria Confalonieri | Lug 19, 2023
Prescrivere esami inutili è dannoso per i pazienti e per l’ecosistema e rappresenta un deprecabile spreco di risorse. Ad eccezione dei tre programmi di screening oncologici raccomandati dal Ministero della Salute (cancro della mammella, della cervice uterina e del...
Recent Comments