da cristiano | Giu 26, 2018
La medicazione della ferita chirurgica è da sempre fonte di dibattito per ciò che concerne aspetti quali: metodi, materiali, frequenza di rinnovo. Al momento risulta essere routinario sostituire le medicazioni posizionate in camera operatoria in prima giornata, ovvero...
da cristiano | Giu 26, 2018
L’utilizzo sempre più diffuso di medicazioni “avanzate”, ovvero di presidi per il trattamento delle ferite chirurgiche costituiti da materiale biocompatibile che ne favorisce la guarigione, è frutto della continua ricerca farmacologica, infettivologica ed...
da cristiano | Giu 26, 2018
L’uso di somministrare la terapia insulinica “al bisogno” (sliding scale), cioè iniettare insulina a intervalli fissi (ogni 4-6 ore) solo se la glicemia supera una soglia prefissata, è tuttora diffuso anche nel nostro paese, ma è da considerarsi un metodo inadeguato e...
da cristiano | Giu 26, 2018
L’utilizzo e la gestione inappropriata del cateterismo vescicale può determinare fino al 40% delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali, con conseguente aumento di morbilità e di costi.In caso di macroematuria è indicato utilizzare presidi che abbiano come...
da cristiano | Giu 26, 2018
La somministrazione di terapia antalgica post-operatoria è prassi consolidata in molte realtà chirurgiche, tuttavia non sempre viene valutato preventivamente il dolore percepito dal paziente.Qualora vi sia prescrizione di trattamento antidolorifico “sotto condizione”,...
Recent Comments