da cristiano | Giu 26, 2018
Secondo quando evidenziato da una recente revisione sistematica, l’intervento a domicilio di équipe multiprofessionali specializzate in cure palliative è più efficace rispetto ad un modello di cure domiciliari “tradizionali” nel favorire un decesso a domicilio del...
da cristiano | Giu 26, 2018
La pianificazione condivisa delle cure è prevista dalla Legge n.219/2017 “Norme in materia di Consenso informato e di Disposizioni Anticipate di trattamento”. Essa permette alla persona malata, se lo desidera, e al curante di allinearsi sugli obiettivi di cura, sui...
da cristiano | Giu 26, 2018
L’impatto clinico della diagnosi di fibrillazione atriale (FA) in soggetti asintomatici nel contesto dei programmi di screening non è stato ancora del tutto chiarito, in quanto i dati di letteratura a disposizione non hanno dimostrato in maniera univoca una...
da cristiano | Giu 26, 2018
Non esistono ad oggi evidenze da studi osservazionali o sperimentali che dimostrino l’efficacia in termini di aumentata sopravvivenza o migliore qualità di vita della nutrizione artificiale in pazienti oncologici con malattia inguaribile in fase avanzata, limitata...
da cristiano | Giu 26, 2018
L’utilizzo di miscele di farmaci in pompe elastomeriche per infusione sottocutanea continua è una pratica molto comune in cure palliative quando i pazienti per diversi motivi non sono in grado di ricevere farmaci per via orale. Alcune miscele possono produrre...
Recent Comments