L’associazione Slow Medicine ETS con la campagna Choosing Wisely Italy, Choosing Wisely Canada e l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana organizzano il Choosing Wisely International Roundtable che si svolgerà a Firenze il 21 e 22 ottobre prossimi.

Si tratta dell’incontro annuale dei referenti della rete Choosing Wisely International che comprende campagne in più di 30 Paesi nel mondo e si svolge quest’anno in Italia, con la partecipazione di delegazioni, oltre che dall’Italia e dal Canada, da Arabia Saudita, Australia, Austria, Belgio, Cina, Colombia, Danimarca, Francia, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Ceca, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Trinidad & Tobago e USA.

Gli argomenti dell’incontro si confermano di grande interesse, in particolare il ruolo dei professionisti sanitari nei confronti del cambiamento climatico con le raccomandazioni Green di Choosing Wisely Italy e Climate Conscious di Choosing Wisely Canada.
Verrà presentato il Manuale per ridurre l’impronta carbonica dei servizi sanitari elaborato a Bergamo.

Ci sarà anche la partecipazione di Elina Suzuki di OECD, che presenterà il recentissimo documento “Decarbonising Health Systems Across OECD Countries” di cui è coautrice; il documento sottolinea tra l’altro l’importanza di ridurre le emissioni dei sistemi sanitari tramite la riduzione delle cure Low value (si parla in questo caso di win-win-win) e cita le campagne Choosing Wisely. Nella sua presentazione, insieme con Niek Klazinga, verrà anche affrontato il tema della misurazione delle pratiche low value.

Altro importante argomento saranno le tecniche ed esperienze di deimplementazione di pratiche non necessarie, ovvero di applicazione delle raccomandazioni di Choosing Wisely; i workshop avranno il supporto di Jeremy Grimshaw del Canada, autore del framework per la deimplementazione. Verrà esposta l’esperienza di deimplementazione in atto nella Regione Toscana tramite il progetto dell’Agenzia Regionale di Sanità, che ha già prodotto interessanti risultati.

Wendy Levinson, chair di Choosing Wisely Canada e International, presenterà un documento che delinea il futuro di Choosing Wisely International con un ruolo nella formazione dei professionisti e nel supporto per la deimplementazione delle pratiche non necessarie.

Il programma