Non eseguire esami di imaging invasivi per la pielectasia lieve nei neonati senza altri fattori di rischio associati.

La pielectasia è una dilatazione isolata della pelvi renale, spesso riscontrata durante ecografie prenatali o postnatali. Nella maggior parte dei casi, non è associata a danno renale e non c’è necessità di interventi diagnostici o terapeutici invasivi. Tuttavia, un approfondimento è raccomandato in caso di diametro pelvico superiore a 10 mm, dilatazione bilaterale, anomalie del sistema urinario o infezioni urinarie ricorrenti. L’eccesso di indagini e trattamenti può causare ansia nei genitori, esposizione non necessaria a radiazioni e costi sanitari evitabili.

Principali fonti bibliografiche

1. Lidefelt KJ, Herthelius M, Soeria-Atmadja S. Antenatal renal pelvis dilatation: 2-year follow-up with DMSA scintigraphy. Pediatr Nephrol. 2009;24:533-6. doi: 10.1007/s00467-008-1043-3.
2. Nguyen HT, Benson CB, Bromley B et al. Multidisciplinary consensus on the classification of prenatal and postnatal urinary tract dilation (UTD classification system). J Pediatr Urol. 2014;10:982-98. doi: 10.1016/j.jpurol.2014.10.002.

Scarica la scheda completa con le 5 raccomandazioni

PDF

Tutte le informazioni sopra riportate non sostituiscono la valutazione e il giudizio del professionista. Per ogni quesito relativo alle pratiche sopra individuate, con riferimento alla propria specifica situazione clinica, è necessario rivolgersi al professionista.