Non utilizzare i loop recorder impiantabili nei pazienti asintomatici ad alto rischio di ictus come screening per la fibrillazione atriale.
L’impatto clinico della diagnosi di fibrillazione atriale (FA) in soggetti asintomatici nel contesto dei programmi di screening non è stato ancora del tutto chiarito, in quanto i dati di letteratura a disposizione non hanno dimostrato in maniera univoca una riduzione dell’incidenza di eventi trombotici. Rimangono inoltre da definire le categorie di pazienti che potrebbero beneficiare dello screening, la tipologia del dispositivo di monitoraggio da preferire, le modalità per effettuare lo screening e l’effetto dello screening sulla riduzione dell’ictus. I Loop recorder andrebbero rivalutati anche alla luce del crescente sviluppo tecnologico dei wearable devices sempre più performanti.
Principali fonti bibliografiche
1. Van Gelder IC, Rienstra M, Bunting KV et al. 2024 ESC Guidelines for the management of atrial fibrillation developed in collaboration with the European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS). Eur Heart J. 2024;45:3314-3414. DOI: 10.1093/eurheartj/ehae176
2. Svendsen JH, Diederichsen SZ, Højberg S et al. Implantable loop recorder detection of atrial fibrillation to prevent stroke (The LOOP Study): a randomised controlled trial. Lancet. 2021;398:1507-1516. doi: 10.1016/S0140-6736(21)01698-6.
3. Svennberg E, Tjong F, Goette A et al. How to use digital devices to detect and manage arrhythmias: an EHRA practical guide. Europace. 2022;24:979-1005 https://doi.org/10.1093/europace/euac038
4. Dlima J, Kitisarn R, Lim H et al. Is there a temporal relationship between atrial fibrillation and stroke? A review. BMJ Neurol Open. 2024;6:e000512. doi: 10.1136/bmjno-2023-000512.
5. Spatz ES, Ginsburg GS, Rumsfeld JS, Turakhia MP. Wearable Digital Health Technologies for Monitoring in Cardiovascular Medicine. N Engl J Med. 2024;390: 346-356. doi: 10.1056/NEJMra2301903.
Scarica la scheda completa con le 5 raccomandazioni
PDFTutte le informazioni sopra riportate non sostituiscono la valutazione e il giudizio del professionista. Per ogni quesito relativo alle pratiche sopra individuate, con riferimento alla propria specifica situazione clinica, è necessario rivolgersi al professionista.