Non richiedere gli autoanticorpi specifici (AChR, MuSK, Lrp4) come profilo nel sospetto di miastenia gravis, ma solo anti-AChR (anti-recettori dell’acetilcolina) come test di ingresso.

Non richiedere gli autoanticorpi specifici (AChR, MuSK, Lrp4) come profilo nel sospetto di miastenia gravis, ma solo anti-AChR (anti-recettori dell’acetilcolina) come test di ingresso.

Dato che i tre autoanticorpi sono mutuamente esclusivi, non è utile richiederne contestualmente la determinazione, perché circa l’80% dei pazienti con miastenia presenta solo gli anti-AChR, il 16% solo gli anti-MuSK e il restante 4% solo gli anti-Lrp4. Di conseguenza...
Non richiedere gli autoanticorpi specifici (AChR, MuSK, Lrp4) come profilo nel sospetto di miastenia gravis, ma solo anti-AChR (anti-recettori dell’acetilcolina) come test di ingresso.

Non ricercare gli anticorpi anti-TPO (anti-perossidasi tiroidea) e anti-Tg (anti-tireoglobulina) in caso di tireotossicosi/ipertiroidismo autoimmune, ma gli anticorpi anti-TSHR (anti-recettore del TSH – TRAb).

Nella diagnostica dell’ipertiroidismo, come primo esame viene largamente richiesta la ricerca di anti-TPO e di anti-Tg mentre l’anticorpo diagnostico è quello rivolto verso il recettore del TSH. La ricerca degli anti-TPO è utile solo in caso di negatività dei TRAb...

Test genetici senza prescrizione

L’offerta di test genetici, venduti su internet, in farmacie, palestre e saloni di bellezza, e la loro disponibilità a prezzi relativamente contenuti, ha stimolato la domanda: sempre più persone scelgono di farne uno. Non è consigliabile ed è da considerare una...