NON prescrivere, senza una valida motivazione, inalatori con elevato impatto ambientale nel trattamento delle malattie respiratorie pediatriche.

Quando è necessario prescrivere una terapia inalatoria, è importante tenere conto dell’impatto ambientale nella scelta del dispositivo per l’erogazione dei farmaci. Gli spray predosati comunemente utilizzati per il trattamento di patologie come asma e wheezing (respiro sibilante) prescolare contengono come propellenti gli idrofluorocarburi (HFC), che sono potenti gas serra. Pertanto, è necessario limitarne l’uso alle condizioni di effettiva necessità eseguendo diagnosi il più corrette possibile e allo stesso tempo ridurre il numero di dosi preferendo dispositivi che eroghino una dose analoga ma con meno spruzzi. Inoltre, è importante ottenere una buona tecnica inalatoria e una adeguata aderenza ai trattamenti per non dover ricorrere a dosi aggiuntive al bisogno. Se possibile bisogna preferire device contenenti HFC a impatto minore (ad es HFC-134 piuttosto che HFC-227, in attesa dell’arrivo di nuovi HFC a impatto ridotto) e, nei pazienti sufficientemente collaboranti, i device contenenti polveri (dispositivi a polvere secca), che sono privi di propellenti. Infine, è necessario smaltire gli spray scaduti o usati nella raccolta differenziata dei farmaci, in quanto anche le bombolette apparentemente esaurite contengono ancora propellente che viene rilasciato nell’ambiente quando smaltite in inceneritore.

Principali fonti bibliografiche

1. Wurzel DF, Montgomery BD, Anderson N, et al. Environmental impact of inhaled medicines: A Thoracic Society of Australia and New Zealand position statement. Respirology 2025; 30: 101-12. doi: 10.1111/resp.14852.
2. Gupta S, Couillard S, Digby G, et al. Climate Change and Inhaler Selection in Patients with Respiratory Disease. Chest 2024; 165: 503-6. doi: 10.1016/j.chest.2023.09.025
3. Gupta S, Couillard S, Digby G, et al. Canadian Thoracic Society Position Statement on Climate Change and Choice of Inhalers for Patients with Respiratory Disease. Can Journal Resp Crit Car Sleep Med. 2023; 7: 232-239. doi.org/10.1080/24745332.2023.2254283
4. Woodcock A, Beeh KM, Sagara H, et al. The environmental impact of inhaled therapy: making informed treatment choices. Eur Respir J. 2022; 60: 2102106. doi: 10.1183/13993003.02106-2021

Scarica la scheda completa con le 5 raccomandazioni

PDF

Tutte le informazioni sopra riportate non sostituiscono la valutazione e il giudizio del professionista. Per ogni quesito relativo alle pratiche sopra individuate, con riferimento alla propria specifica situazione clinica, è necessario rivolgersi al professionista.