da Valeria Confalonieri | Giu 21, 2022
Le infezioni del sito chirurgico (ISC) sono sempre più frequentemente sostenute da microrganismi resistenti a diversi antibiotici, in particolare S. aureus meticillino-resistente (MRSA) ed enterobatteri produttori di beta-lattamasi a spettro esteso (ESBL). Nel...
da Valeria Confalonieri | Giu 21, 2022
La somministrazione di antibiotici peri-operatori entro 60 minuti dall’inizio dell’intervento chirurgico, ed in particolare dall’incisione della cute, sembra garantire una concentrazione adeguata del farmaco nel siero e nei tessuti sede dell’intervento, in modo da...
da Valeria Confalonieri | Giu 21, 2022
La scelta di somministrare antibiotici peri-operatori dipende dal tipo di intervento, dal rischio infettivo correlato e dalle condizioni di base del paziente. L’obiettivo di una corretta profilassi antibiotica peri-operatoria è da un lato prevenire morbilità e...
da Valeria Confalonieri | Giu 21, 2022
La preparazione pre-operatoria del neonato e del bambino chirurgico comprende la disinfezione della cute integra, che deve essere effettuata immediatamente prima dell’intervento all’interno della sala operatoria. La disinfezione e preparazione della cute...
da Valeria Confalonieri | Giu 21, 2022
In età neonatale e pediatrica, le infezioni del sito chirurgico (ISC) si verificano nel 2-10% degli interventi chirurgici e sono associate a un prolungamento del ricovero in ospedale, a un aumento della mortalità e a un incremento dei costi per il sistema sanitario....
Recent Comments