da Valeria Confalonieri | Mar 26, 2025
Le sale operatorie generano almeno il 25% dei rifiuti ospedalieri totali, e circa il 25% di questi è attribuibile alle pratiche anestesiologiche. Una gestione corretta dei rifiuti è pertanto cruciale per ridurre l’impatto ambientale e contenere i costi. I...
da Valeria Confalonieri | Mar 26, 2025
Dove possibile evitare l’anestesia generale a favore della locoregionale, prescrivere e somministrare i farmaci effettivamente utili e necessari, preferire la somministrazione orale laddove possibile. Limitare la preparazione preventiva di farmaci allo stretto...
da Valeria Confalonieri | Mar 26, 2025
I flussi di gas freschi elevati aumentano inutilmente il consumo di gas anestetici alogenati, amplificando le emissioni di gas serra con un significativo impatto ambientale. L’erogazione di farmaci per via inalatoria è oggi più sicura grazie ai moderni sistemi di...
da Valeria Confalonieri | Mar 26, 2025
Desflurano e protossido d’azoto possono essere utilmente sostituiti con agenti anestetici inalatori altrettanto efficaci e meno dannosi per l’ambiente oppure con tecniche anestesiologiche alternative come l’anestesia generale totalmente endovenosa o l’anestesia...
da Valeria Confalonieri | Giu 14, 2024
Il dolore cronico rappresenta uno dei maggiori problemi di salute e causa di disabilità. Non sempre le terapie sono in grado di modificare l’evoluzione della patologia dolorosa, pertanto sono fondamentali una diagnosi e un adeguato trattamento sintomatico precoci al...
Recent Comments