Non promuovere la cultura del “consenso informato” come mero strumento burocratico e di autotutela del professionista.

Non favorire il ricorso a pratiche di medicina difensiva.

La disciplina medico-legale si adopera nella formazione accademica, nell’attività aziendale/ospedaliera, nell’esercizio libero-professionale, nelle consulenze per l’Autorità giudiziaria, ecc., per supportare la cultura dell’appropriatezza clinica e dell’evidenza...