Non sottoporre a indagini diagnostiche per tosse cronica pazienti con tosse che dura da meno di 4 settimane o con episodi ricorrenti di tosse acuta.

La tosse cronica è una tosse che dura più di 4 settimane. È importante riconoscere i casi di tosse cronica di tipo catarrale, che può essere associata a condizioni come la bronchite batterica protratta, le bronchiectasie, o a patologie come la fibrosi cistica, in caso di altri segni /sintomi suggestivi. Nei casi di tosse cronica è importante eseguire una radiografia del torace e se possibile una spirometria. Tuttavia anche la tosse post-infettiva, può permanere per alcune settimane dopo un’infezione, virale o batterica, ma è una tosse secca, in assenza di altri sintomi, per la quale è raccomandato un approccio di vigile attesa. È fondamentale quindi una accurata anamnesi, utile per distinguere una vera tosse cronica dalla tosse acuta secca e ricorrente, per lo più riconducibile a episodi infettivi. Infatti in molte infezioni respiratorie, la tosse è spesso l’ultimo sintomo a scomparire e dopo una breve pausa può ricomparire in concomitanza di un’infezione successiva e può essere interpretata erroneamente come tosse cronica.

Principali fonti bibliografiche

1. Chang AB, Fortescue R, Grimwood K, et al. European Respiratory Society guidelines for the management of children and adolescents with bronchiectasis. Eur Respir J 2021; 58: 2002990. doi: 10.1183/13993003.02990-2020
2. Kantar A, Marchant JM, Song WJ, et al. History Taking as a Diagnostic Tool in Children with Chronic Cough. Front Pediatr.2022; 10:850912. doi: 10.3389/fped.2022.850912
3. Chang AB, Oppenheimer JJ, Irwin RS. Managing Chronic Cough as a Symptom in Children and Management Algorithms: CHEST Guideline and Expert Panel Report. Chest 2020; 158: 303-29. doi: 10.1016/j.chest.2020.01.042

Scarica la scheda completa con le 5 raccomandazioni

PDF

Tutte le informazioni sopra riportate non sostituiscono la valutazione e il giudizio del professionista. Per ogni quesito relativo alle pratiche sopra individuate, con riferimento alla propria specifica situazione clinica, è necessario rivolgersi al professionista.