da cristiano | Giu 26, 2018
I test allergometrici cutanei, ove possibile, dovrebbero essere considerati il primo step diagnostico in caso di anamnesi compatibile con sospetta reazione allergica, in quanto sono test più rapidi, con minore invasività e minor costo rispetto ai test sierologici....
da Valeria Confalonieri | Giu 26, 2018
Vanno invece ricercati i più affidabili anti-GAD, anti-IA2 e anti-ZnT8, per ragioni tecnologiche e analitiche. Il riscontro anche di una sola positività anticorpale costituisce criterio diagnostico di LADA e suggerisce una patogenesi autoimmune nel diabete mellito...
da cristiano | Giu 26, 2018
I microrganismi sono essenziali nell’ecosistema: la simbiosi tra germi saprofiti e il nostro organismo è importante sempre, e in particolare nei primi anni dello sviluppo. Pochi germi sono patogeni: molti ci aiutano a vivere e crescere in salute. Le infezioni...
da cristiano | Giu 26, 2018
Gli esami radiologici sono un prezioso ausilio diagnostico ma va tenuto conto dei possibili danni che possono provocare al paziente stesso, alle generazioni future e all’ambiente. In particolare data la mutagenicità e cancerogenicità delle radiazioni ionizzanti le...
da cristiano | Giu 26, 2018
L’ alimentazione deve essere sana, varia, equilibrata e moderata seguendo le direttive generali della cosiddetta “Piramide Alimentare”, che comporta un minor impiego di risorse ed un minor inquinamento (“Impronta ecologica”). Una modifica in senso vegetariano non solo...
Recent Comments