Le 5 pratiche sono state individuate da 5 Gruppi di Studio (GdS) della nostra Associazione ognuno dei quali ha indicato una pratica, comunemente effettuata in Italia, per la quale esistono motivi fondati per ritenere possibile un suo utilizzo inappropriato, che non apporta significativi benefici ai pazienti o addirittura sconfina in un “overtreatment”. L’impatto di queste pratiche inappropriate è verosimilmente assai ridotto dal punto di vista economico perché i nostri volumi di attività sono esigui rispetto al resto della Diagnostica per immagini, nondimeno le liste di attesa che si creano possono condizionare (soprattutto per la PET con 18F-FDG) la tempistica di alcuni LEA oncologici (staging preoperatorio, valutazione risposta al trattamento dopo 2 cicli di chemioterapia et al.). Pur non figurando pratiche inappropriate di medicina nucleare cardiologica, che pure costituiscono parte importante della nostra attività diagnostica, si conferma che anche per questo importante ambito è indispensabile applicare correttamente i criteri di appropriatezza, con il duplice risultato di evitare studi inadeguati ed ancor più di focalizzare condizioni e fasce di patologie dove, al contrario, l’informazione ottenibile con imaging funzionale medico-nucleare è indispensabile per il work-up del paziente. Tra queste ad esempio, è purtroppo ancora storia dei nostri tempi che troppe procedure di cardiologia interventistica, di grande ricaduta economica considerato il costo degli stent, vengono eseguite in assenza di una chiara documentazione di ischemia (ottenibile con la scintigrafia) ma solo sulla base del dato anatomico di stenosi coronarica: in questo specifico caso forse non vale il “fare meno” ma certamente il “fare meglio”.
Search
Recent Posts
- Telemedicina e Appropriatezza nel Pre-Assessment Anestesiologico: applicazione delle raccomandazioni SIAARTI in Choosing Wisely Italy
- La SIAARTI ha definito 5 raccomandazioni sulla Anestesia Green
- Manuale per ridurre l’impronta carbonica dei servizi sanitari
- Choosing Wisely International: il meeting di Barcellona del 9 e 10 ottobre 2024
- Secondo Congresso Nazionale “Choosing Wisely: scegliere saggiamente in pediatria”
Archives
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Novembre 2024
- Settembre 2024
- Luglio 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Novembre 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Ottobre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Marzo 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Luglio 2019
IL PROGETTO “FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO – CHOOSING WISELY ITALY” È PROMOSSO DA SLOW MEDICINE
Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 52, 10123, Torino (TO)
Cod.Fiscale: 97587690153 P.IVA: 11321140011
Contatti: info@slowmedicine.it
Registered office: Corso Vittorio Emanuele II 52, 10123, Torino (TO)
Fiscal code: 97587690153 P.IVA: 11321140011
Contacts: info@slowmedicine.it
Recent Comments