Evitare il più possibile la chiusura dei servizi educativi e delle scuole valutandone attentamente la necessità con le autorità competenti, per tutelare la salute psicofisica e promuovere lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti.

Evitare il più possibile la chiusura dei servizi educativi e delle scuole valutandone attentamente la necessità con le autorità competenti, per tutelare la salute psicofisica e promuovere lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti.

In età pediatrica l’infezione da SARS-CoV-2 si manifesta in maniera meno grave rispetto agli adulti. I bambini si contagiano prevalentemente all’interno dei nuclei familiari, mentre meno frequente risulta essere la trasmissione all’interno dei servizi educativi. In...
Evitare il più possibile la chiusura dei servizi educativi e delle scuole valutandone attentamente la necessità con le autorità competenti, per tutelare la salute psicofisica e promuovere lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti.

Non posticipare le vaccinazioni di routine né modificare le usuali misure di prevenzione e di cura in età pediatrica sia sul territorio sia in ospedale durante la circolazione del SARS-CoV-2.

Nei bambini, nei primi due anni di vita, durante la pandemia di COVID-19 si sono osservati ritardi di 3-6 mesi nelle sedute vaccinali programmate, mentre negli adolescenti le coperture vaccinali per le dosi di richiamo sono calate di oltre il 10%. Inoltre, sono state...